Un Pic Nic in campagna: gusta la natura alla Cascina Pelesa
Vivi un’esperienza autentica immersa nella natura con il Pic Nic agricolo organizzato dalla Cooperativa Castel Cerreto. Un’occasione speciale per trascorrere una giornata all’aria aperta, tra i profumi dei frutteti e i colori dei campi coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica. In caso di maltempo, i nostri ampi spazi al coperto sono il perfetto rifugio per godere comunque...

Tulipani e l’importanza di vivere la natura in modo consapevole
In un mondo sempre più frenetico e dominato dalla tecnologia, ritagliarsi del tempo per stare a contatto con la natura è un gesto di benessere per il corpo e la mente. Passeggiare in un campo, respirare aria pulita e osservare i colori della terra permette di rallentare il ritmo e riscoprire un legame autentico con l’ambiente.
La cooperativa...

La Biodiversità come Difesa Naturale
La biodiversità rappresenta un patrimonio inestimabile per il nostro pianeta e, in particolare, per l’agricoltura. Essa non si limita alla varietà di specie vegetali, ma include l’intero ecosistema di conoscenze, tradizioni e competenze che l’uomo ha sviluppato nel tempo. Tuttavia, questa ricchezza è sempre più minacciata dall’omologazione imposta dalle grandi multinazionali agricole, che...

Regali di Natale Sostenibili: Un Messaggio Positivo per il Futuro
Con l’arrivo del Natale, si rinnova il rito dei regali, un gesto che simboleggia affetto e condivisione. Tuttavia, in un momento storico in cui la salvaguardia dell’ambiente è sempre più urgente, optare per regali sostenibili ed ecologici può trasformare questa tradizione in un’opportunità per fare del bene al pianeta.
Un regalo sostenibile non è solo un oggetto: è un messaggio. È il segno...

“Specie aliene in Italia: il caso dei pappagalli e della cimice asiatica”
Il problema delle specie aliene invasive (IAS – Invasive Alien Species) rappresenta una delle principali minacce per la biodiversità e gli ecosistemi in Italia, e tale fenomeno è stato accelerato sia dal cambiamento climatico sia dalla globalizzazione. Con l’aumento degli scambi commerciali e la crescente mobilità delle persone, molte specie non autoctone vengono introdotte in nuovi...

Modelli agricoli diversi, a volte in contrasto, a volte complementari: ok litighiamo! importante che se ne parli e che la gente conosca la complessità del mondo agricolo
In una recente intervista, Angiolino Maule, vigneron e leader del movimento dei vini naturali, ha risposto alle critiche mosse da Oscar Farinetti, il quale aveva definito i produttori di vini naturali come affetti da “figaggine” e aveva descritto il termine “naturale” come “fascista”. Maule ha espresso indignazione, ricordando come fin dagli anni Novanta i...

La sfida impellente per i produttori biologici nel fronteggiare il cambiamento climatico nell’agricoltura frutticola italiana
Vulnerabilità delle pratiche biologiche
Le pratiche agricole biologiche, basate sulla riduzione dell’uso di input chimici e sull’adozione di pratiche sostenibili, si trovano ad affrontare sfide uniche nel contesto del cambiamento climatico. La dipendenza dalle risorse naturali e la minore tolleranza agli stress ambientali rendono i sistemi agricoli biologici più vulnerabili...

Fragole: tanti benefici per la salute
Le fragole, deliziosi frutti primaverili, non solo deliziano il palato ma offrono anche una serie di vantaggi per la salute e la bellezza della pelle. Ricche di vitamina C, antiossidanti e minerali come potassio e manganese, le fragole sono un superfood conosciuto per le loro proprietà benefiche.
Origini e Varietà di Fragole
Le fragole appartengono alla famiglia delle Rosaceae e...

L’Importanza di stare a contatto con la natura in primavera: Il benessere che ci offre
Stare in contatto con la natura in primavera migliora salute e umore, con progetti agrituristici come Castel Cerreto

L’agricoltura biologica è un sistema agricolo “agroecologico” che offre molti benefici
È bene, di tanto in tanto, ricordare perché l’agricoltura biologica è importante per il nostro futuro
1. **Migliore per il pianeta**:
– Rispetta la natura e migliora la salute di suoli, acqua e aria.
– Se tutti i terreni agricoli dell’Europa seguissero i principi biologici, le emissioni agricole potrebbero diminuire del 40-50% entro il 2050, garantendo...