È bene, di tanto in tanto, ricordare perché l’agricoltura biologica è importante per il nostro futuro
1. **Migliore per il pianeta**:
– Rispetta la natura e migliora la salute di suoli, acqua e aria.
– Se tutti i terreni agricoli dell’Europa seguissero i principi biologici, le emissioni agricole potrebbero diminuire del 40-50% entro il 2050, garantendo comunque cibi sani per la crescente popolazione.
– Gli agricoltori biologici sono incoraggiati a “operare a ciclo chiuso”, facendo uso delle risorse disponibili e limitando l’uso di risorse esterne.
– Nessun uso di fertilizzanti e pesticidi chimici: con riduzione del rischio di inquinamento ambientale e delle emissioni di gas serra.
– Suoli più sani, che immagazzinano più carbonio: l’agricoltura biologica crea suoli vivi e sani nutrendoli con compost, colture fissatrici di azoto e rotazioni colturali.
2. **Migliore per la vita animale**:
– Gli animali pascolano liberamente e contribuiscono a un ciclo chiuso nell’agricoltura biologica, riducendo la necessità di fertilizzanti chimici.
– La gestione attenta del pascolo può catturare il carbonio, migliorando la fertilità del suolo e l’assorbimento di anidride carbonica.
– Meno mangimi animali importati: le mucche biologiche mangiano principalmente erba, con un minimo del 60% di foraggio nella loro dieta, e devono essere principalmente provenienti dalla stessa fattoria o da altre fattorie biologiche regionali.
3. **Migliore per la natura e la fauna selvatica**:
– Le fattorie biologiche sono rifugi per la fauna selvatica e offrono un habitat per api, uccelli e farfalle.
– Gli agricoltori biologici utilizzano meno pesticidi e tendono a coltivare in modo che incoraggi la vita selvatica, piantando alberi, “rifugi per insetti” e capezzagne per fiori selvatici.
4. **Migliore per le persone**:
– Gli alimenti biologici contengono meno pesticidi, meno additivi e conservanti, e non contengono ingredienti OGM.
– L’agricoltura biologica supporta una maggiore resistenza alle condizioni climatiche mutevoli e favorisce un’agricoltura più diversificata.
– l’allevamento biologico ha standard di benessere animale elevati, garantendo condizioni di vita migliori per gli animali da allevamento.
Altri punti chiave dell’agricoltura biologica:
– **Etichettatura biologica**: Per essere etichettato come biologico, ogni passaggio della filiera, dai produttori ai rivenditori di prodotti biologici, deve rispettare gli standard biologici.
– **Alimenti più nutrienti**: Gli alimenti biologici mostrano differenze significative nella composizione nutrizionale rispetto a quelli non biologici, con un maggiore contenuto di acidi grassi omega-3 e antiossidanti.
– **Sostenibilità a lungo termine**: L’agricoltura biologica è vista come un modo di coltivare che funziona per le persone nel lungo periodo, garantendo alimenti sani e sostenibili.
In definitiva, scegliere l’agricoltura biologica significa sostenere un sistema alimentare che protegge l’ambiente, promuove il benessere animale, preserva la natura e fornisce alimenti nutrienti per le persone, contribuendo a un futuro più sano e sostenibile per tutti.