
Modelli agricoli diversi, a volte in contrasto, a volte complementari: ok litighiamo! importante che se ne parli e che la gente conosca la complessità del mondo agricolo
In una recente intervista, Angiolino Maule, vigneron e leader del movimento dei vini naturali, ha risposto alle critiche mosse da Oscar Farinetti, il quale aveva definito i produttori di vini naturali come affetti da “figaggine” e aveva descritto il termine “naturale” come “fascista”. Maule ha espresso indignazione, ricordando come fin...

La sfida impellente per i produttori biologici nel fronteggiare il cambiamento climatico nell’agricoltura frutticola italiana
Vulnerabilità delle pratiche biologiche Le pratiche agricole biologiche, basate sulla riduzione dell’uso di input chimici e sull’adozione di pratiche sostenibili, si trovano ad affrontare sfide uniche nel contesto del cambiamento climatico. La dipendenza dalle risorse naturali e la minore tolleranza agli stress ambientali rendono i sistemi agricoli biologici...

Fragole: tanti benefici per la salute
Le fragole, deliziosi frutti primaverili, non solo deliziano il palato ma offrono anche una serie di vantaggi per la salute e la bellezza della pelle. Ricche di vitamina C, antiossidanti e minerali come potassio e manganese, le fragole sono un superfood conosciuto per le loro proprietà benefiche. Origini e Varietà di Fragole Le fragole appartengono alla famiglia...

L’Importanza di stare a contatto con la natura in primavera: Il benessere che ci offre
Stare in contatto con la natura in primavera migliora salute e umore, con progetti agrituristici come Castel Cerreto

L’agricoltura biologica è un sistema agricolo “agroecologico” che offre molti benefici
È bene, di tanto in tanto, ricordare perché l’agricoltura biologica è importante per il nostro futuro 1. **Migliore per il pianeta**: – Rispetta la natura e migliora la salute di suoli, acqua e aria. – Se tutti i terreni agricoli dell’Europa seguissero i principi biologici, le emissioni agricole potrebbero diminuire del 40-50% entro il...

Agricoltore custode dell’ambiente e del territorio, per legge: basterà per riconoscere a questa figura professionale una sua giusta e necessaria funzione?
La commissione Agricoltura del Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di legge della Lega per l’istituzione della figura dell’agricoltore come custode dell’ambiente e del territorio. Riconosciuto dunque il ruolo sociale dell’agricoltore e la sua funzione in tutela del paesaggio e dell’ambiente. Istituita anche la giornata nazionale dell’agricoltura (seconda...