
imparare in cascina
La Cooperativa Castel Cerreto intende valorizzare l’ambiente naturale della Cascina Pelesa con proposte di VISITE GUIDATE e LABORATORI rivolte a gruppi di bambini e/o scolaresche dai 3 agli 18 anni, sviluppando PERCORSI DIDATTICI di avvicinamento alla natura e di educazione ambientale, oggi più che mai necessari.
La Cascina Pelesa, ha una produzione agricola propria con attività di auto raccolta, un negozio biologico di frutta, verdura, confetture, semplici proposte di cibo e bevande a chilometro zero.
Condivide questa sua esperienza agricola, avviata ormai da anni, attraverso la Fattoria Didattica valorizzata da ampi spazi di lavoro e di gioco, in un ambiente rurale con coltivazioni a regime biologico, zone di prato e vegetazioni tipiche della bassa pianura bergamasca, oltre alla compagnia di piccoli animali domestici da conoscere e coccolare.
La Cascina Pelesa attiva esperienze sensoriali legate alla raccolta e alla trasformazione dei prodotti, all’osservazione dei cicli vitali della natura, a libere espressioni artistiche delle emozioni e delle esperienze vissute in questo contesto.
Nell’anno in cui Bergamo-Brescia sono capitale della cultura la Cascina Pelesa rientra a pieno titolo nelle più ampie proposte di agriturismo presenti sul territorio bergamasco, da secoli caratterizzato da profonde radici contadine.
Il PERSONALE DELLA CASCINA garantisce un’accoglienza con visita e spiegazioni sul campo.
PROPOSTE LABORATORIALI
LA CASCINA e le sue coltivazioni
presentazione da parte degli esperti titolari della Cascina
TRA NATURA E ARTE “Iosonocolore”: esperienze di didattica dell’arte
durata dei laboratori 2 h; lunedì-giovedì dalle ore 13.00 per tutto il pomeriggio
LA NATURA INSEGNA “LA TRIBÙ DEI POLLICI VERDI”
approccio scientifico alla scoperta degli elementi naturali
durata dei laboratori 2 h; lunedì e giovedì dalle ore 14:00 per tutto il pomeriggio.
L’AMICO PULCINO
con gli esperti dell’Allevamento avicolo
laboratorio disponibile tutti i giorni a richiesta
ALLA SCOPERTA DELLE API
“Apicoltura Luce dell’alveare”
durata del laboratorio 2 h; laboratorio disponibile tutti i giorni a richiesta
(si avvisa che in base alle condizioni meteo, la seconda parte del laboratorio potrebbe subire delle variazioni, essendo le api insetti molto sensibili).
COSTI
La Cooperativa Castel Cerreto prevede le seguenti tariffe:
- 10 € a persona per l’uso degli spazi in cascina e la presentazione da parte degli esperti delle varie coltivazioni stagionali;
- 7€ a persona in aggiunta per i vari laboratori, a scelta tra quelli proposti;
- 5 € per un pasto al sacco naturale e biologico preparato dal personale della cascina.